venerdì 23 dicembre 2011

Ingredienti e ricetta del Panettone



Il panettone si prepara così:
(Secondo Wikipedia)


Per la produzione del panettone artigianale milanese si utilizzano esclusivamente i seguenti ingredienti:
  • Acqua
  • Farina
  • Miele
  • Uova fresche e/o tuorli pastorizzati
  • Latte pastorizzato e/o latte UHT e/o latte condensato e/o latti fermentati e/o yogurt
  • Burro e/o burro anidro
  • Burro di cacao
  • Uvetta sultanina
  • scorze di arancia candite
  • cedro candito
  • Lievito naturale
  • Sale
Si possono utilizzare in aggiunta:
  • Zucchero
  • Malto ed estratto di malto
  • Vaniglia
  • Aromi naturali.
Secondo la tradizione non è consentito l’uso di alcun altro ingrediente, ed in particolare di: lievito di birra, amido, grassi vegetali (ad esclusione del burro di cacao), siero di latte e derivati, lecitina di soia, coloranti, conservanti, :
  • 1) Preparazione del lievito naturale.
Si intende per “lievito naturale” un impasto costituito da acqua e farina di frumento, acidificato dalla attività fermentativa di lieviti e batteri lattici derivanti dalla madre. Si intende per “madre” una porzione d’impasto di lievito naturale prelevata da una lavorazione precedente che funge da innesto microbico.
  • 2) Preparazione degli impasti lievitati.
La quantità degli ingredienti, la successione delle aggiunte dei vari ingredienti, il numero di impasti e le condizioni di lievitazione (tempo, temperatura, umidità) che si adottano per ottenere l’impasto finale dipendono dalla scelta del produttore. Tale discrezionalità, che è basata sulla esperienza e tradizione di ogni produttore, contribuisce a creare quella varietà di gusti, aromi e strutture che costituiscono la peculiarità e la ricchezza della produzione artigianale. 1° impastamento → sosta di lievitazione → impasto lievitato → 2° impastamento → sosta di lievitazione → impasto lievitato.
  • 3) Formatura.
La fase di formatura condiziona l’ottenimento dell’aspetto finale del prodotto; viene tradizionalmente realizzata attraverso le seguenti operazioni: spezzatura, cioè porzionatura dell’impasto finale lievitato; “pirlatura”, cioè arrotondamento delle porzioni d’impasto; posa dei “pirottini”, cioè deposizione dell’impasto negli stampi di cottura.
  • 4) Lievitazione finale.
La lievitazione finale si realizza nello stampo di cottura in condizioni di tempo, temperatura ed umidità dipendenti dall’esperienza personale dell’artigiano; durante la lievitazione si opera la “scarpatura” che consiste nell’incidere la superficie superiore dell’impasto con un taglio a forma di croce.
  • 5) Cottura.
La cottura è di circa 50 minuti a 190° per pezzatura da 1 Kg.
  • 6) Raffreddamento.
In questa fase è previsto il capovolgimento del prodotto. Al termine del raffreddamento viene stampata o punzonata la data sul pirottino in maniera indelebile.

Nessun commento:

Posta un commento